Hanoi – Si è conclusa la settimana di lavori dedicata al rafforzamento della cooperazione tra Italia e Vietnam nel settore della gestione integrata delle risorse idriche, nell’ambito del progetto “Assistenza tecnica sul rafforzamento del quadro regolatorio del settore idrico: operazioni multi-bacino in tempo reale”, finanziato dal MAECI attraverso l’AICS, e realizzato dalla Fondazione CIMA in collaborazione con il Dipartimento per la Gestione delle Risorse Idriche (DWRM) del Ministero dell’Agricoltura e dell’Ambiente (MAE) del Vietnam.
Il percorso, avviato nel 2023 con l’inizio del progetto, si è completato nella settimana dal 20 al 24 ottobre u.s. con la visita istituzionale della delegazione della Fondazione CIMA, guidata dal Presidente, Prof. Luca Ferraris, ad Hanoi.
Nel corso degli incontri con l’Ambasciata d’Italia e la sede di AICS Hanoi, la delegazione ha condiviso i principali risultati e le best practices del progetto, esplorando al contempo prospettive di collaborazione futura nel settore idrico e ambientale del Paese vietnamita.
Nei giorni successivi, la Fondazione CIMA ha partecipato a un intenso programma di incontri e attività tecniche, tra cui: una visita istituzionale al DWRM, durante la quale è stata condotta una sessione di formazione per il personale sul sistema di previsione stagionale myDewetra per la gestione delle risorse idriche nel bacino del Dong Nai; e una visita congiunta all’Autorità per la Gestione delle Dighe e la Prevenzione dei Disastri e alla Vietnam Academy for Water Resources (VAWR), per esplorare nuove aree di cooperazione scientifica e tecnica.
Il 23 ottobre, sempre nella capitale vietnamita, si è tenuto il workshop finale del progetto, intitolato “Dialogo Nazionale sulla Gestione Integrata delle Risorse Idriche”, al quale hanno preso parte rappresentanti del MAE, istituzioni vietnamite, accademici, partner internazionali, nonché il personale di riferimento del progetto di AICS Hanoi e della Fondazione CIMA.
L’evento ha rappresentato una preziosa piattaforma di dialogo dedicata alla gestione integrata inter-bacino (Inter-Watershed IWRM), affrontando temi quali l’attuazione della nuova Legge sulle Risorse Idriche (2023), lo sviluppo e il potenziamento delle Autorita’ di Bacino (RBAs), l’applicazione dei sistemi di previsione stagionale e il rafforzamento del coordinamento multisettoriale tra i settori acqua, ambiente e gestione del rischio di disastri naturali.
Durante il workshop, la parte vietnamita ha espresso un profondo apprezzamento per il contributo tecnico e scientifico italiano nella promozione di strumenti innovativi per la governance sostenibile delle risorse idriche, rinnovando il forte interesse a proseguire la collaborazione con CIMA e AICS. Una cooperazione che consolida ulteriormente il ruolo dell’Italia come partner strategico del Vietnam per la gestione sostenibile delle risorse idriche e il rafforzamento della resilienza climatica del Paese.