JETP: Cooperazione green e opportunità tra Italia e Vietnam

L’evento, che ha visto la partecipazione di alti rappresentanti istituzionali vietnamiti e italiani, ha offerto un’importante occasione di confronto sui progressi del Piano di Sviluppo Energetico del Paese (PDP8), e sulle prospettive di cooperazione bilaterale nel quadro del JETP.

Date:

15 Settembre 2025

Reading time:

2 min

La dott.ssa Margherita Lulli durante il suo intervento alla tavola rotonda

Hanoi – Lo scorso 3 settembre AICS Hanoi ha preso parte alla tavola rotonda “Italy–Vietnam Cooperation in the framework of the Just Energy Transition Partnership (JETP): opportunities for Italian companies”, organizzato nella capitale vietnamita, da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e dal Ministero dell’Industria e del Commercio del Vietnam (MoIT), in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Vietnam, nell’ambito del processo di transizione energetica in corso nel Paese.

L’evento, che ha visto la partecipazione di alti rappresentanti istituzionali vietnamiti e italiani, ha offerto un’importante occasione di confronto sui progressi del Piano di Sviluppo Energetico del Paese (PDP8), e sulle prospettive di cooperazione bilaterale nel quadro del JETP.

Tra gli interventi istituzionali di rilievo, quello del Viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini, che ha evidenziato il ruolo strategico dell’Italia quale partner del Vietnam nella transizione energetica, puntando al rafforzamento della collaborazione tra istituzioni e imprese dei due Paesi. Per parte vietnamita, il Viceministro dell’Industria e del Commercio del Vietnam, Nguyen Hoang Long, ha posto l’accento sulle opportunità di investimento per le aziende italiane e la necessità di un loro contributo in termini di tecnologia e know-how.

Paolo Lombardo, International Cooperation and Development Finance Director di CDP, nel suo intervento ha evidenziato l’impegno di CDP a sostenere la transizione energetica vietnamita attraverso strumenti finanziari italiani e collaborazioni multilaterali. Ha inoltre sottolineato l’obiettivo non solo di portare capitali di investimento in Vietnam, ma anche di realizzare progetti efficaci e sostenibili, contribuendo allo sviluppo economico e alla tutela dell’ambiente. A tal proposito, ricordando che il MOIT aveva sollecitato a CDP un atto concreto di impegno, ha annunciato la presentazione di una proposta relativa a un impianto pilota di geotermia a media entalpia nell’ambito del JETP in collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). A seguire si è svolta una tavola rotonda con istituzioni e aziende italiane attive nel settore energetico.

La Titolare della Sede AICS di Hanoi, Margherita Lulli, nel suo intervento conclusivo ha ricordato il contributo che l’AICS fornisce al processo JETP, valorizzando il ruolo della cooperazione italiana nella promozione di soluzioni sostenibili e inclusive per la transizione energetica vietnamita. Nello specifico, nell’ambito del JETP, ha presentato una iniziativa per lo sviluppo della geotermia a media entalpia, settore in cui l’Italia vanta una competenza storica e riconosciuta a livello internazionale.

La geotermia, oggi, rappresenta infatti un’opportunità strategica per diversificare il mix energetico vietnamita, ridurre le emissioni climalteranti e creare filiere locali di valore. A differenza delle fonti rinnovabili variabili come eolico e solare, essa garantisce una produzione stabile e programmabile, caratteristica che ne rafforza ulteriormente la rilevanza nel quadro degli obiettivi del JETP.

La proposta dell’iniziativa si inserisce all’interno dell’impegno dell’AICS a favore della resilienza energetica e climatica delle comunità, con un approccio che integra innovazione tecnologica, formazione del capitale umano e attenzione agli impatti sociali della transizione. In quest’ottica, la Sede AICS di Hanoi continuerà a sostenere le autorità vietnamite e gli attori italiani coinvolti, promuovendo sinergie tra istituzioni, imprese e comunità locali, per fare della cooperazione bilaterale nel settore energetico un esempio concreto di partenariato giusto e sostenibile.

Ultimo aggiornamento: 15/09/2025, 8:36