Città più sostenibili e resilienti: la via delle Nature Based Solutions

Durante i lavori sono stati trattati temi cruciali legati alla rapida crescita urbana e alla gestione dei rischi associati al cambiamento climatico, in particolare nelle città asiatiche.

Date:

14 Aprile 2025

Reading time:

2 min

Hanoi – Dal 25 al 27 marzo 2025, la sede dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) di Hanoi ha partecipato al workshop “Nature Based Solutions (NbS) in Urban Contexts”, tenutosi a Bangkok e organizzato nell’ambito del programma “Resilient Urban Centres and Surrounds (RUCaS)”. Il programma, finanziato dal governo australiano, è stato realizzato dal Centro Internazionale per la Gestione Ambientale (ICEM) e da Water Sensitive Cities Australia (WSCA).

Durante i lavori sono stati trattati temi cruciali legati alla rapida crescita urbana e alla gestione dei rischi associati al cambiamento climatico, in particolare nelle città asiatiche. L’evento ha messo in evidenza la condivisione di conoscenze e pratiche riguardo le NbS, come il recupero di spazi verdi, la gestione naturale delle acque e la promozione della biodiversità urbana, soluzioni in grado di mitigare gli impatti del riscaldamento globale, incrementare la resilienza e promuovere una crescita urbana sostenibile.

Nel corso del workshop, sono stati esplorati temi fondamentali come l’integrazione di genere, disabilità e inclusione sociale nelle soluzioni urbane, le opportunità di finanziamento per progetti basati sulla natura e le politiche necessarie per facilitare la scalabilità delle NbS nelle città e nelle province della regione del Mekong.

Questa regione, che include Tailandia, Vietnam, Cambogia e Laos, è di particolare interesse per la sede AICS di Hanoi, che sta portando avanti iniziative per la gestione delle risorse idriche e la raccolta dei dati per migliorare i sistemi di allerta precoce per i disastri naturali legati all’acqua. Durante il workshop, i delegati dei paesi del Basso Mekong hanno condiviso esperienze relative al rafforzamento della resilienza urbana nelle città dell’area, utilizzando la gestione delle risorse idriche come leva per affrontare fenomeni climatici estremi come inondazioni e siccità.

L’evento ha incluso anche una visita ai parchi urbani di Bangkok, come il Centenary Park e il Benjakitti Park, esempi concreti di come le NbS possano essere implementate nelle aree urbane per migliorare l’ambiente e il benessere delle persone.

Una delle principali sfide identificate è stata la necessità di superare le barriere normative e politiche che ostacolano l’adozione di soluzioni basate sulla natura. I partecipanti hanno sottolineato l’importanza di aggiornare le normative tecniche e di coinvolgere attivamente il settore privato per garantire il successo a lungo termine delle NbS.

Un altro tema rilevante trattato durante il workshop è stato il finanziamento delle NbS. Si è discusso della necessità di una pianificazione a lungo termine che consideri non solo i costi iniziali, ma anche i benefici economici derivanti dalla prevenzione dei danni causati dal cambiamento climatico, valutando l’intero ciclo di vita degli interventi. In questo contesto, sono stati presentati approcci metodologici innovativi per una valutazione più completa e sostenibile.

Il workshop ha offerto un’importante opportunità per promuovere l’integrazione delle NbS nella pianificazione urbana e rafforzare la cooperazione tra i vari attori regionali e internazionali. È stato inoltre evidenziato il ruolo fondamentale delle soluzioni basate sulla natura per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), in particolare quelli legati alla sostenibilità urbana (SDG 11), alla vita sulla terra (SDG 15) e al cambiamento climatico (SDG 13).

La partecipazione dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) di Hanoi ha permesso di consolidare legami professionali e di esplorare nuove opportunità di collaborazione per affrontare le sfide urbane globali, contribuendo alla creazione di città più sostenibili e resilienti.

 

Ultimo aggiornamento: 14/04/2025, 5:38