AICS Hanoi partecipa all’inaugurazione della “Man Khau – Rice Up Community Exhibition” a Pù Luông

L’iniziativa rientra nel progetto “Preservare la cultura del riso di Pù Luông attraverso la gestione delle risorse idriche nel settore turistico”, volto a promuovere uno sviluppo turistico sostenibile e inclusivo a Don Village, valorizzando le conoscenze tradizionali Thai sulla coltivazione del riso e sulla gestione idrica per sperimentare un modello di homestay circolare che genera opportunità di lavoro green.

Date:

24 Settembre 2025

Reading time:

1 min

Danze tradizionali della Comunita’ Thai

Hanoi – L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) di Hanoi, nell’ambito del Sistema Italia, ha preso parte all’inaugurazione della “Man Khau – Rice Up Community Exhibition” nel villaggio di Don, nel distretto di Pù Luông, nel nord-est del Vietnam.

L’iniziativa rientra nel progetto “Preservare la cultura del riso di Pù Luông attraverso la gestione delle risorse idriche nel settore turistico”, volto a promuovere uno sviluppo turistico sostenibile e inclusivo a Don Village, valorizzando le conoscenze tradizionali Thai sulla coltivazione del riso e sulla gestione idrica per sperimentare un modello di homestay circolare che genera opportunità di lavoro green.

Il progetto è uno dei vincitori della Call for Solutions 2024 di Youth4Climate, programma globale che sostiene soluzioni inclusive e guidate dai giovani per affrontare le sfide ambientali e climatiche. L’iniziativa è co-promossa dal Governo italiano, attraverso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), e dall’UNDP, il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo.

A realizzare il progetto in Vietnam è Magnolia Sustainable Experiences, impresa sociale con esperienza nello sviluppo del turismo sostenibile, in coordinamento con l’Ambasciata d’Italia ad Hanoi e l’ufficio locale di UNDP.

Il villaggio di Don, cuore della Riserva Naturale di Pù Luông, è noto per le spettacolari risaie terrazzate circondate da paesaggi montani. Qui vive l’etnia Thai, una delle 54 comunità riconosciute ufficialmente in Vietnam, che ha sviluppato nei secoli un legame profondo con la coltivazione del riso. Questo paesaggio culturale unico è oggi meta di viaggiatori nazionali e internazionali, rendendo il turismo sostenibile un’opportunità fondamentale per lo sviluppo economico locale.

La missione di AICS Hanoi ha permesso di approfondire le pratiche di economia circolare della comunità Thai, come l’integrazione tra coltivazione del riso e allevamento di pesci o il riutilizzo dei sottoprodotti del riso. Questi metodi contribuiscono a migliorare la salute del suolo, ridurre gli sprechi e diversificare la produzione agricola, offrendo un modello replicabile di sviluppo sostenibile.

L’esperienza si inserisce nel programma di AICS Hanoi volto a rafforzare l’adozione, in Vietnam, di pratiche di economia circolare nelle filiere agricole, promuovendo un equilibrio tra crescita economica, tutela ambientale e valorizzazione del patrimonio culturale.

Ultimo aggiornamento: 24/09/2025, 5:33