Hanoi – Le città del Sud-Est Asiatico stanno affrontando una delle sfide più urgenti per il futuro delle nuove generazioni: la malnutrizione infantile. In questo contesto, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) – Sede di Hanoi – ha partecipato il 31 luglio alla tavola rotonda “School Meals as Food Policy Catalysts in ASEAN Cities”, tenutasi nell’ambito dell’EXPO Osaka 2025, in Giappone, presso il Padiglione Italia. L’incontro è stato organizzato dal Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP) e ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali di primo piano come Anna Scavuzzo, Vicesindaca di Milano, Toru Takahashi, Vicesindaco di Osaka, Elena Sgarbi, Commissaria aggiunta per l’Italia all’EXPO, insieme a delegati di MUFPP e delle istituzioni italiane.
Un progetto per combattere la malnutrizione e promuovere l’inclusione
Il fulcro della tavola rotonda è stato il progetto “Spreading Experiences and Knowledge on School Meals Programmes in ASEAN Cities”, promosso dal Comune di Milano in collaborazione con ASEAN e conclusosi quest’anno. Grazie alla Convenzione AICS-MUFPP, la sede AICS di Hanoi ha avuto un ruolo chiave nel coinvolgere le città vietnamite nel programma. In tre anni di attività, il progetto ha coinvolto 29 città in 8 Paesi dell’area ASEAN, con l’obiettivo di contrastare la malnutrizione che ancora oggi colpisce 1 bambino su 10 nella regione. Ma l’iniziativa ha mostrato anche come i pasti scolastici possano diventare un volano per politiche urbane più inclusive, resilienti e sostenibili, migliorando l’interconnessione tra alimentazione, istruzione, inclusione sociale e sviluppo economico locale.
L’impegno di AICS: cooperazione e sostenibilità
Nel suo videomessaggio, il Direttore AICS Marco Riccardo Rusconi ha sottolineato l’importanza strategica dell’iniziativa, dove il tema dei pasti scolastici sani e sostenibili superi gli aspetti nutrizionali, e si riveli elemento di connessione tra istruzione e alimentazione, inclusione sociale ed economie locali, guardando sempre al benessere delle generazioni future.
Un messaggio rafforzato anche dall’intervento del dott. Luca Sartorelli, AICS Hanoi, che ha presentato le prossime iniziative dell’Agenzia nella regione ASEAN. Tra queste:
- Il programma “3S”, dedicato allo sviluppo rurale e alla sicurezza alimentare.
- Il progetto “COOPMEC”, per la promozione di pratiche sostenibili nel settore della pesca e dell’acquacoltura.
- Una nuova iniziativa di cooperazione delegata in Vietnam in fase di formulazione, che si concentrerà sull’economia circolare nel settore agricolo.
Uno sguardo al futuro
La partecipazione ad EXPO Osaka 2025 ha rappresentato un’occasione preziosa per condividere esperienze, risultati e buone pratiche. Ma soprattutto, ha riaffermato il ruolo degli attori del Sistema Italia, partner attivi e innovatori nel promuovere modelli alimentari urbani più sani e sostenibili, capaci di generare benefici concreti per le comunità locali e per l’ambiente.